CONTRATTI INTELLIGENTI
I contratti intelligenti (o contratti smart, o smart contract) sono programmi informatici che possono essere utilizzati per eseguire in modo autonomo transazioni o altre azioni specifiche in base a condizioni predeterminate. I contratti intelligenti sono stati sviluppati per automatizzare processi che in passato richiedevano l'intervento umano, come la gestione dei contratti o la verifica delle transazioni finanziarie.
I contratti intelligenti sono spesso basati sulla tecnologia della blockchain, che consente di creare e gestire contratti digitali in modo sicuro e trasparente. Una volta che i termini del contratto sono stati definiti e inseriti in un contratto intelligente, esso può essere eseguito in modo autonomo senza la necessità di intermediari. Ciò può avere implicazioni importanti per la gestione dei contratti, della proprietà e della privacy online.
I contratti intelligenti hanno potenzialità enormi, ma sono ancora in fase di sviluppo e alcuni dei loro concetti sono ancora in fase di definizione. Si prevede che i contratti intelligenti avranno un impatto significativo su come vengono gestite le transazioni e i contratti online.
Casi d'uso di Contratti Intelligenti
Oltre alle applicazioni in ambito criptovalute e finanza decentralizzata, i contratti intelligenti potrebbero portare presto ad una completo ridisegno delle modalità oggi conosciute, tutte fondate su intermediari e con costi talvolta molto onerosi ed ingiustificati. E' prevedibile nonostante l'attrito di portatori di interesse, che ad oggi hanno dominato il mercato sfruttando vere e proprie rendite di posizione, lo sviluppo e l'affermazione degli smart contracts non possa essere a lungo osteggiato, per gli innegabili vantaggi che essi offrono non solo in ambito finanziario, ma in ogni ambito delle attività umane regolate o regolabili da forme di contratto.
Contratti di noleggio: un contratto intelligente può essere utilizzato per automatizzare il processo di noleggio di una proprietà, come un appartamento o una casa vacanza. Una volta che le condizioni del contratto sono state definite e inserite in un contratto intelligente, il contratto può essere eseguito in modo autonomo, ad esempio trasferendo i pagamenti del noleggio direttamente dal noleggiatore al proprietario e gestendo i tempi di accesso alla proprietà.
Gestione della proprietà: un contratto intelligente può essere utilizzato per gestire la proprietà di un bene, come un'automobile o un'opera d'arte. Ad esempio, un contratto intelligente può tracciare le proprietà di un'automobile attraverso diverse transazioni e registrarle in modo sicuro sulla blockchain, rendendo più facile per i potenziali acquirenti verificare la storia di un veicolo.
Gestione dei contratti aziendali: i contratti intelligenti possono essere utilizzati per automatizzare la gestione dei contratti aziendali, come i contratti di fornitura o i contratti di lavoro.
BLOCKCHAIN
La blockchain è una tecnologia di registro distribuito che consente di registrare e verificare le transazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile.